Primavera Ad Arte

La rassegna 2021 è raggiungibile sul sito www.piacenzapace.it/primavera

Dal 6 aprile arriva “Primavera ad Arte”, la nuova rassegna di eventi promossa dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio, dal Museo Kronos, dalla società Cooltour e dall’associazione Domus Justinae. Fino al 19 maggio, itinerari e visite guidate, laboratori didattici, mostre e conferenze tra Piacenza e Bobbio.

 

Gli appuntamenti

 

sabato 6 aprile 2019

 

Museo Kronos, ore 16:00
Coloriamo con la natura
Creiamo tinte naturali a partire da foglie, fiori e frutti facili da trovare in giardino, nell’orto e durante una gita. Foglie di ortica, cavolo rosso, spinaci, bacche, terra, bucce di cipolla e tanti materiali possono diventare una ricca tavolozza di colori. Ogni bambino sperimenta la creazione dei colori e li utilizza per dipingere la propria opera. Dai 6 anni. Costo: 7.00 €. Laboratorio didattico a cura di Cool Tour.

 

Museo Collezione Mazzolini, ore 17:00
Inaugurazione mostra “d’Anty”
Il Museo Collezione Mazzolini di Bobbio celebra l’artista francese Henry d’Anty con una selezione di opere appartenenti alla collezione, tra dipinti e disegni monocromi, in un viaggio tra i temi più cari al pittore.

 

domenica 7 aprile

 

Museo Kronos, dalle ore 10:30 alle 18:30
Il piccolo giardiniere
Il museo Kronos apre le porte grandi e piccini: spazio e piantine a disposizione per fare merenda e per “coltivare” i giardini delle absidi. Accesso libero. A cura di Cool Tour e Kronos.

 

Ritrovo presso Museo Kronos, ore 16:00
Giardini storici in fiore
Alla scoperta di storia e flora dei giardini privati di Palazzo Costa, Palazzo Nasalli Rocca, Palazzo Arata, Palazzo Scotti da Sarmato, Palazzo Bertamini Lucca
A cura di Cool Tour e Kronos. Costo: 6.00 €

 

Museo Collezione Mazzolini – Bobbio, ore 15:30
Henry d’Anty e la magia del colore
Visita guidata “Speciale d’Anty” dedicata alla mostra.
Costo 6 euro, comprensivo di ingresso al museo.

 

sabato 13 aprile

 

Chiesa del SS. Salvatore a Vigolo Val Nure, ore 15:00
Alla scoperta dell’ antica Chiesa di Vigolo Val Nure (Bettola) – evento FAI
Un pomeriggio dedicato alla scoperta di un luogo sconosciuto: una piccola chiesa in posizione panoramica sulla Val Nure, dove lo sguardo può spaziare a 360 gradi da Bettola fino a Piacenza e alle Alpi. Ci accompagnerà Susanna Pighi, storica dell’arte. Al termine della passeggiata, una merenda tipica con torta di patate e vini locali.
Evento a pagamento e a numero chiuso. Per informazioni e prenotazioni: piacenza@delegazionefai.fondoambiente.it

 

Partenza da Santa Maria in Cortina, ore 18:00
Le origini di Santa Maria in Cortina
“Speciale Santa Maria in Cortina e il segreto sotterraneo”. Costo 6.00 €
Itinerario guidato a cura di Cool Tour e Kronos.

 

domenica 14 aprile

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 16:00
Dalla terra al cielo degli oratori della cattedrale
Gli affreschi di San Cristoforo e la discesa nella cripta di S.Rocco – itinerario guidato a cura di Cool Tour e Kronos. Costo 6.00 €.

 

Museo Kronos, ore 16:00
Fiori di carta
Ispirandoci ai bellissimi ricami caratterizzanti i paramenti sacri esposti in museo, realizzeremo dei bellissimi fiori di carta. Dai 6 anni. Costo: 7.00 €. Laboratorio didattico a cura di Cool Tour.

 

martedì 16 aprile

 

Sagrato della cattedrale, ore 18:00
Catechismo attraverso l’arte: mese mariano
Arte per il catechismo: la figura di Maria presentata ai bambini. Progetto per educatori. A cura di ALTANA. Evento gratuito.
Info e prenotazioni: tel. 3382620675 (Elisabetta Nicoli) o altana.eli@libero.it

 

Galleria Biffi Arte, ore 17:30
Antonino e Savino: le sepolture e le basiliche, il culto e la gloria
Itinerario fra le fonti storiche, i luoghi di culto e l’iconografia dedicata ai due santi protettori; un legame indissolubile testimoniato da parole, immagini e avvenimenti.
Al termine della conferenza (ore 18.30) visita al Museo di S. Antonino, illustrazione del Dossale con “Episodi della vita di Sant’Antonino”. A cura di Tiziano Fermi

 

sabato 20 aprile

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 16:00
Crocifissioni e Sepolcri
Un percorso, tra arte e fede, sul tema della morte di Cristo, passaggio doloroso ma indispensabile per la salvezza dell’umanità. Costo 6.00 €. A cura di Cool Tour e Kronos

 

domenica 21 aprile

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 15:00
Pasqua in arte
Un racconto della Pasqua, per immagini e sculture, che condurrà nel centro storico di Piacenza.
Costo 6.00 €. A cura di Cool Tour e Kronos

 

Museo Kronos, ore 16:00
L’ in-Canto della cattedrale
ANNA CHIARA FARNETI in concerto itinerante verso la cupola del Guercino (a numero chiuso e a pagamento, 5 euro + prezzo biglietto). Alle 17:00 concerto in cripta “Voce del cuore” (accesso libero).

 

Bobbio, ritrovo presso lo IAT, ore 16:00
L’ombra di Leonardo
Leonardo e Bobbio: leggende, mistero e influenze all’ombra del grande genio. Costo 7.00 €

 

lunedì 22 aprile

 

Partenza da Santa Maria in Cortina, ore 10:30
Santa Maria in Cortina e le piazze più antiche della città di Piacenza
“Speciale Santa Maria in Cortina e il segreto sotterraneo”. Costo 6.00 €. Itinerario guidato a cura di Cool Tour e Kronos

 

Museo Kronos, ore 16:00
Angeli
Osserviamo gli angeli del museo e della cattedrale per poi costruirne uno tutto nostro, secondo la nostra fantasia. Dai 6 anni. Costo: 7.00 €. Laboratorio didattico a cura di Cool Tour.

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 16:00
I fasti della cattedrale
Nello scrigno della maestosa architettura romanica, la cattedrale serba preziosi tesori artistici. Ne indagheremo la storia attraverso i documenti dell’Archivio e le testimonianze artistiche, per ricostruirne l’aspetto prima dei restauri scalabriniani, quando preziose pitture e ricchi altari ne rivestivano gli interni. Tassello dopo tassello, ricreeremo i fasti della cattedrale, ammirandone da vicino i tesori. Costo 6.00 €. Itinerario guidato in città a cura di Cool Tour e Kronos

 

Museo Collezione Mazzolini – Bobbio, ore 15:00
Il Museo Collezione Mazzolini
Visita guidata

 

giovedì 25 aprile

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 10:30
Profeti e Sibille
Scoprite con noi le bellezze della città di Piacenza: dalla magnificenza della cattedrale con la cupola affrescata dal Guercino fino a Piazza Cavalli col Palazzo Gotico e i seicenteschi monumenti equestri di Ranuccio I e Alessandro Farnese.
Itinerario guidato in città a cura di Cool Tour e Kronos.
Costo 8.00 € compresa salita in cupola.

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 16:00
Sulle tracce della Resistenza
Itinerario guidato in città a cura di Cool Tour e Kronos. Costo 6.00 €

 

sabato 27 aprile

 

Chiesa di Santa Maria in Cortina, ore 18:00
Dipinti e arredi tra ‘500 e ‘700
“Speciale Santa Maria in Cortina e il segreto sotterraneo”. Costo 6.00 €
Itinerario guidato a cura di Cool Tour e Kronos

 

domenica 28 aprile

 

Bobbio, Duomo e Chiostro
Tempus Adest Floridum: la Primavera nel medioevo
A cura di Schola Sancti Columbani

 

Museo Kronos, ore 16:00
Aprile nel Codice 65
Scopriamo le miniature del Codice 65 entrando nell’Experience Room e sfogliando una copia del manoscritto. Ispirati dal Medioevo, realizziamo insieme una rappresentazione del mese di aprile. Dai 6 anni. Costo: 7.00 €. Laboratorio didattico a cura di Cool Tour.

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 16:00
L’ombra di Leonardo
Piacenza fu per Leonardo “terra di passo” ma anche di grandi mecenati. Venite a scoprire con noi preziosi manufatti e architetture dell’epoca del grande genio. Costo 7.00 €. A cura di Cool Tour e Kronos

 

mercoledì 1 maggio

 

Museo Kronos, ore 16:00
Mestieri in cattedrale (Le formelle dei Paratici)
In occasione dalla Festa dei Lavoratori, ispirandosi alle formelle dei paratici presenti in cattedrale, i bambini disegneranno una “formella” che rappresenterà il mestiere che desiderano fare da grandi. Dai 6 anni. Costo: 7.00 €. Laboratorio didattico a cura di Cool Tour.

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 16:00
San Savino e Santa Maria in Cortina
“Speciale Santa Maria in Cortina e il segreto sotterraneo”. Costo 6 €. Itinerario guidato a cura di Cool Tour e Kronos

 

giovedì 2 maggio

 

Chiesa di San Sisto, ore 21:00
Note per Maria: Donum
Organo Facchetti Lanzi
Un momento di riflessione e di intimo raccoglimento; un intreccio tra pittura, musica ed architettura attraverso le trame sonore di autori rinascimentali e barocchi che hanno interpretato la figura di Maria. Organo: Federico Perotti – Soprano: Carlotta Colombo. Ingresso ad offerta.

 

venerdì 3 maggio

 

Oratorio San Cristoforo, ore 21:00
Note per Maria: Dediche
Festival “incó_ntemporanea” Collettivo 21, direzione artistica di Claudia Ferrari.
Risulta un momento di scoperta di tracce sonore composte per il violoncello di Lamberto Curtoni, grande musicista e compositore immerso nella contemporaneità. Musicista: Lamberto Curtoni, solo violoncello.

 

Museo Kronos
Piacenza Comics & Games
Esposizione tavole Nicola Genzianella
Ora pro comics

 

sabato 4 maggio

 

Chiesa Santa Maria in Cortina, ore 21:00
Note per Maria: Disvelata bellezza
Riproporre brani inediti del repertorio musicale del 1700 è una scelta artistica del Quartetto Vanvitelli, ensemble con strumenti originali, riconosciuto dalla stampa italiana ed estera come gruppo musicale di riferimento nel repertorio strumentale e vocale del barocco italiano. Violino: Gian Andrea Guerra – Clavicembalo: Luigi Accardo – Violoncello: Nicola Brovelli – Soprano: Donata Zaghis. Ingresso ad offerta.

 

Museo Kronos
Piacenza Comics & Games
Esposizione tavole Nicola Genzianella
Piacenza Comics & Games – Ora pro comics

 

domenica 5 maggio

 

Museo Collezione Mazzolini – Bobbio, ore 15:30
Arte come “mimesis”: l’inedita raccolta di disegni
Visita guidata “Speciale d’Anty” dedicata alla mostra
Costo 6 euro, comprensivo di ingresso al museo.

 

Museo Kronos
Piacenza Comics & Games
Esposizione tavole Nicola Genzianella
Piacenza Comics & Games – Ora pro comics

 

mercoledì 8 maggio

 

Galleria Biffi Arte, ore 17:30
Il labirinto e il gioco degli scacchi. Piacenza e l’immaginario medievale
A cura di Tiziano Fermi.
Presentazione del video “I misteri delle basiliche” a cura degli alunni dell’Istituto Romagnosi, project work vincitore del concorso “Piacenza riparte” promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

domenica 12 maggio

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 16:00
Piacenza e l’immaginario medievale
Dagli scacchi al labirinto perduto negli splendidi mosaici di San Savino. Un viaggio, tra simboli e allegorie, sulla strada che conduce alla salvezza o al peccato.
Itinerario guidato in città a cura di Cool Tour e Kronos

 

sabato 18 maggio, notte dei musei

 

Chiesa Santa Maria in Cortina
Apertura serale de “Il pozzo di sant’Antonino. Un segreto sotterraneo”

 

Museo Kronos, ore 20:00
Presentazione I Love BC: la mappa di Kronos secondo i ragazzi delle scuole
Durante la “notte dei musei” i ragazzi della scuola media “Parini” di Podenzano si trasformeranno in guide per un giorno e illustreranno una mappa del museo da loro realizzata, creata da ragazzi per ragazzi con interazioni multimediali.

 

Santuario Madonna dell’Aiuto, Bobbio, ore 17:00
Rosa sine Spina – La devozione mariana nei manoscritti bobbiesi ed europei tra XI e XV secolo
A cura di Schola Sancti Columbani

 

domenica 19 maggio

 

Ritrovo presso il Museo Kronos, ore 16:00
Robert de Longe, un fiammingo a Piacenza
Robert de Longe, pittore fiammingo di età barocca ancora sconosciuto al grande pubblico. Si tratta di una scelta corretta da parte dei critici, o di un eccessivo errore di sottovalutazione del suo operato? Il tour vuol provare a dare una risposta a questi interrogativi. Costo 6 €
Itinerario guidato in città a cura di Cool Tour e Kronos

 

Museo Collezione Mazzolini – Bobbio, ore 17:00
Cornamuse, zampogne e pifferi: gli antichi strumenti ad ancia doppia delle valli appenniniche delle 4 province
A cura di Schola Sancti Columbani

 

 

I luoghi di Primavera ad Arte

Cattedrale di Piacenza: piazza Duomo
Museo Kronos: via Prevostura 7, Piacenza
Museo Collezione Mazzolini: Piazza Santa Fara, Bobbio
Chiesa del SS. Salvatore: Vigolo Val Nure, Bettola
Galleria Biffi Arte: via Chiapponi 39, Piacenza
Chiesa di Santa Maria in Cortina: via Verdi 46, Piacenza
IAT di Bobbio: Piazza San Francesco
Duomo di Bobbio: piazza Duomo
Chiesa di San Sisto: via S. Sisto 9, Piacenza
Oratorio di San Cristoforo: via Genocchi 17, Piacenza
Santuario Madonna dell’Aiuto: viale Giuseppe Garibaldi, 6 Bobbio

 

 

In collaborazione: con Altana – Associazione Banda Larga – Fai Fondo Ambiente Italiano – Galleria Biffi Arte – Schola Sancti Columbani – Ora pro Comics – Scuola secondaria di primo grado “G. Parini” Podenzano – Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Su contributo di: Fondazione Piacenza e Vigevano.

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
331 460 6435
cattedralepiacenza@gmail.com
cattedralepiacenza.it
Sui social: #PrimaveraAdArte

 

La brochure pdf degli eventi è visualizzabile e scaricabile cliccando qui