
Torna «Natale ad Arte» nella sua sesta edizione. Fino all’8 gennaio concerti, incontri culturali, videomapping, eventi per i più piccoli, visite guidate, «Capodanno in Cupola», tra Piacenza e Bobbio! Torna anche il consueto appuntamento con il “Capodanno in Cupola. Un Capodanno ad Arte dal 2017”.
Visualizza tutti gli eventi sul calendario. Clicca qui
Oppure scarica o stampa la nostra brochure:
Programma completo:
Domenica 27 novembre 2022 Aspettando… Natale Ad Arte
Museo Kronos, 15:30 LABORATORIO DIDATTICO 5-11 ANNI
Museo Kronos: un calendario dell’Avvento su misura
Scopriamo insieme alcune delle preziose opere esposte all’interno del Museo Kronos e scegliamo le nostre preferite: le inseriremo in un calendario dell’Avvento che realizzeremo utilizzando materiali di riciclo!
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Posti limitati – prenotazione obbligatoria
—
Cattedrale, 16:45 INCONTRO CULTURALE
Vesperali di musica e parole
Tre incontri in cui la musica d’ organo si intreccia con la narrazione di vissuti di artisti o importanti personaggi della storia locale o internazionale. Tre spunti di riflessione, tre momenti musicali: il tutto accomunato dalla Parola.
Ospite del primo appuntamento: lo scultore Mario Branca.
Modera: Barbara Tondini
Organo: M° Federico Perotti
Musiche di: J. S. Bach, J. Rheinberger, L. Vierne, T. Dubois
Evento Gratuito
—
Piazza Duomo fino all’ 8 gennaio sarà immersa in una magica atmosfera di luci e di musica, grazie alle proiezioni che renderanno ancora più vive le opere d’arte della nostra diocesi.
—
Giovedì 1 dicembre 2022 apertura Natale Ad Arte
Piazza Duomo, facciata di Palazzo Vescovile, 18:00 VISUAL SHOW
CALENDARIO MUSICALE DELL’AVVENTO
Ogni giorno, fino al 23 dicembre, alle 18.00 vi aspettiamo per aprire insieme una finestra musicale del nostro speciale calendario dell’Avvento, grazie all’ Ensemble Praetorius.
Filippo Bongiorni – flauto
Edoardo Belloni – violoncello
Tommaso Battilocchi – clavicembalo
—
Sabato 3 dicembre
Museo Kronos, 17:30 INCONTRO CULTURALE
DIPINTI RESTITUITI: PROCACCINI E ALTRI MAESTRI DEL SEICENTO
Saluti istituzionali
Interventi di
Anna Còccioli Mastroviti (Storia dell’arte e restauro)
Susanna Pighi (i Profeti del Procaccini, la Madonna col Bambino e i Santi Anna e Giovannino, il San Giuseppe col Bambino)
Chiara Bertolotti (Il restauro delle tele)
Evento sul restauro pittorico, con introduzione dedicata alle ragioni del restauro. Seguirà la presentazione delle pregevoli tele restaurate nel corso dell’ultimo anno e dell’intervento conservativo effettuato in merito.
I dipinti di Camillo Procaccini raffiguranti i due profeti e la tela del San Giuseppe rimarranno eccezionalmente visibili presso il Museo fino all’8 gennaio 2023, prima di tornare nella loro collocazione presso il Palazzo Vescovile.
Prenotazione consigliata, posti limitati. Evento gratuito.
—
Domenica 4 dicembre
Museo Kronos, 15:30 LABORATORIO DIDATTICO 5-11 ANNI
La storia del presepe
Partendo da alcune immagini presenti nel Museo Kronos, andiamo alla scoperta di tutti i segreti del presepe. Come nasce? Perché? E come si è evoluto nel tempo? Scoprendolo insieme, realizziamo un originale e semplice presepe da regalare o appendere nelle nostre case in questo periodo di Natale.
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Posti limitati – prenotazione obbligatoria
—
Cattedrale, 16:45 INCONTRO CULTURALE
Vesperali di musica e parole
Tre incontri in cui la musica d’ organo si intreccia con la narrazione di vissuti di artisti o importanti personaggi della storia locale o internazionale. Tre spunti di riflessione, tre momenti musicali: il tutto accomunato dalla Parola.
Ospite: il mezzosoprano Anna Maria Chiuri
Modera: Barbara Tondini
Organo: M° Enrico Viccardi
Musiche di: J. S. Bach, S. Karg-Elert, J. Rheinberger
Evento Gratuito
—
Chiesa di San Sisto, 18:00 CONCERTO
Concerto di Santa Barbara
In occasione della festività di Santa Barbara, patrona della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco, il Club di territorio Emilia Nord del Touring Club Italiano Piacenza, in collaborazione con gli Amici dell’Arte Gruppo Giovani di Piacenza, vi invita a partecipare al concerto del Coro Vox Mundi diretto da Dionilla Morlacchini, che si svolgerà nella splendida cornice della Chiesa di San Sisto.
Il luogo è fortemente legato alla figura della Santa, rappresentata anche nella celebre tela della Madonna Sistina e le cui reliquie sono conservate in una cappella laterale alla navata centrale.
Ingresso ad offerta, fino ad esaurimento posti.
—
Lunedì 5 dicembre
Salone polifunzionale Cattedrale, Chiostri del Duomo, 18:00 INCONTRO CULTURALE
PRESENTAZIONE EDITORIALE con Alfredo Tradigo
“Il Vangelo secondo Maria. Un poema in prosa”
Dall’infanzia all’Assunzione, un testo che è quasi un copione teatrale in cui prosa e poesia trovano un loro equilibrio formale
“Figlia del tuo figlio”
Un libro d’arte di grande formato e con oltre 250 illustrazioni a piena pagina, accompagnate da testi di grandi scrittori, poeti, teologi. Il titolo FIGLIA DEL TUO FIGLIO (L’Arte racconta la più bella storia d’Amore) nasce da un verso di Dante (Paradiso, cap. XXXIII) che nel visitare Roma durante il Giubileo del 1300 fu attratto in Santa Maria Maggiore da un mosaico di Jacopo Torriti. A partire da questa suggestione scorrono le pagine di questo libro mostrando anche opere poco note dell’arte cristiana che raccontano la storia di Maria. Come in un film d’essai, fotogramma dopo fotogramma, scorrono rare immagini dei momenti più salienti della sua storia, l’Infanzia, il Matrimonio, la Nascita di Gesù, il Calvario, l’Ascensione, la Pentecoste, momento in cui Maria diventa madre della Chiesa per poi reclinare il capo e – nella Dormitio Virginis – tornare ad essere figlia del suo Creatore. Giotto, Raffaello, Bellini, El Greco Chagall cantano all’unisono con Dante, Jacopone da Todi, Pascoli, Garcia Lorca, Herman Hesse, Peguy Testori la bellezza di Maria.
Alfredo Tradigo, giornalista e critico d’arte nelle principali case editrici milanesi (Rusconi, Domus, Rizzoli, San Paolo) ha collaborato con «Avvenire», «Luoghi dell’Infinito», «L’Osservatore Romano».Autore di diversi libri in cui unisce arte e fede, già responsabile della parte culturale di «Famiglia Cristiana» è ora impegnato nella casa editrice Mimep Docete.
Seguiràvisita guidata in Cattedrale e Palazzo Vescovile con riferimenti all’iconografia mariana, in collaborazione con l’autore.
Evento Gratuito – Gradita la prenotazione
—
Mercoledì 7 dicembre
online su ZOOM, 21:00 VISITA VIRTUALE GUIDATA
Tante immagini, un unico mistero: l’Immacolata
Tra le molte immagini mariane, tante sono quelle dedicate all’Immacolata Concezione e anche a Piacenza è facile trovarle.
Ma cosa si nasconde dietro a questo mistero così poco conosciuto? Andiamo a scoprirlo attraverso immagini e opere d’arte che ci svelano in profondità il significato della festa dell’8 dicembre, dalla Cappella del Malosso in S. Francesco alla pala del Cignani in Palazzo Vescovile.
L’appuntamento si svolgerà online su piattaforma Zoom alle ore 21.00.
Per partecipare, con la possibilità di interagire tramite eventuali domande e richieste di curiosità, è necessario iscriversi gratuitamente compilando il form contenuto nella seguente pagina web:
www.cattedralepiacenza.it/event/immacolata/
Per problemi tecnici in fase di iscrizione: cooltour2.0@gmail.com
—
Giovedì 8 dicembre – Festa dell’Immacolata
Cattedrale, 11:00
Santa messa episcopale
—
Piazza Duomo, 12:00 circa
Omaggio floreale alla Madonna di Piazza Duomo, con la presenza dei vigili del fuoco
—
Eventi collaterali alle celebrazioni religiose:
Partenza dalla navata sinistra della Cattedrale, 12:00 VISITA GUIDATA
Salita all’affaccio a croce
della facciata della Cattedrale per un punto di vista inedito sulla posa dell’omaggio floreale alla Madonna dell’Immacolata da parte dei Vigili del Fuoco. Seguirà la visita guidata alla cupola del Guercino.
Salita e visita a pagamento con prenotazione obbligatoria
(10,00 € per il servizio di accompagnamento guidato). Posti limitati (10 persone).
—
Partenza dalla navata sinistra della Cattedrale, al termine dell’omaggio floreale all’Immacolata VISITA GUIDATA
Visita Guidata della Cattedrale
La visita prevede un contributo di partecipazione per il servizio di accompagnamento guidato (5,00 €)
—
Salone polifunzionale Cattedrale, Chiostri del Duomo, 15:30 EVENTO PER BIMBI E FAMIGLIE
Proiezione per Bambini
≪Gli eroi del Natale≫
Gli eroi del Natale narra la storia della Natività, dal punto di vista degli animali che ritroveremo nella grotta accanto al bambinello: l’asino, ma anche il bue, le pecore – capitanate dalla ribelle Ruth che per seguire la sua strada ha abbandonato il gregge – e i tre cammelli che hanno portato sul dorso i Re Magi.
Animazione, 86 min. – Evento gratuito, prenotazione consigliata.
—
Giardini delle Absidi, Kronos, via Prevostura, al termine dell’inaugurazione del videomapping CONCERTO
Concerto ≪The Bells≫ e inaugurazione presepe delle Absidi
Torna il tradizionale appuntamento ai Giardini delle Absidi in via Prevostura per l’inaugurazione e benedizione del presepe della Cattedrale, su progetto e realizzazione dello scenografo Cristian Arbasi. Tornano le immagini medievali presenti nel nostro Duomo, rilette per la realizzazione di una natività tutta piacentina, ma sempre dal significato universale.
Per l’occasione canteranno per noi le «The Bells», con il loro repertorio di canzoni natalizie cantate a cappella in un’atmosfera magica, accompagnata dal nostro vin brulè e dalla tisana per i più piccoli. Ingresso libero.
—
Piazza Duomo, Facciata di Palazzo Vescovile, 18:00 20:45 VISUAL SHOW
Inaugurazione Videomapping
“È tempo di Natale”
Siete pronti per un racconto fatto di luci e colori? Arriva in questo Natale 2022 la nuova proiezione natalizia, che rallegrerà la piazza e trasformerà la facciata del Palazzo Vescovile in uno schermo dinamico e animato grazie alle proiezioni progettate e realizzate da Davide Morelli e Davide Ruzzenenti di Rorschach – Visual Project.
In una magica atmosfera di festa andrà in scena il videomapping 3D “È tempo di Natale”, per aspettare insieme un Natale ricco di speranza e riflettere sugli accadimenti del mondo attraverso una affascinante fiaba ecologista che affonda le radici nel nostro territorio.
L’evento verrà replicato alle ore 18:30:
sabato 17, domenica 18, venerdì 23, sabato 24, sabato 31 dicembre e giovedì 5 gennaio.
Un sogno ad occhi aperti per grandi e piccini, che vedranno accendersi e muoversi a tempo di musica personaggi, immagini e particolari architettonici.
Lo spettacolo è organizzato e ideato da Diocesi di Piacenza-Bobbio e Comune di Piacenza.
Main sponsor: iren | Sponsor: Confindustria | Sponsor tecnico: Inside srl
Con il contributo di: Coro Marketing
—
EVENTO RINVIATO AL 6 GENNAIO! Cattedrale di Piacenza, 21:15 CONCERTO
Concerto di chiusura della rassegna “antichi organi” – 35^ edizione
ANTONELLA RUGGIERO, voce
FAUSTO CAPORALI, organo
Maurizio cammi, voce narrante
CORO Free Spirit diretto da R.Pecoli
Un concerto dedicato al virtuoso intreccio emotivo di organo e voce umana, che crea un effetto di serena perfezione, nella quale vibra però fortissima l’emozione di Antonella Ruggiero, interprete magistrale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
—
Sabato 10 dicembre
Cattedrale, 14:30 VISITA GUIDATA
La Cattedrale di Piacenza: una storia lunga 900 anni
Un coinvolgente viaggio nel tempo che condurrà i visitatori alla scoperta dell’antica storia della Chiesa Madre della diocesi di Piacenza-Bobbio. Durante la visita guidata si ripercorreranno i 900 anni dalla sua costruzione, da San Giovanni de Domo, passando dal cuore del medioevo fino ai restauri effettuati dall’architetto Camillo Guidotti e commissionati da San Giovanni Battista Scalabrini.
Evento a pagamento
(6,00 € per servizio di accompagnamento guidato)
Prenotazione consigliata.
—
Piazza Duomo, 18:30 VISUAL SHOW
Live painting del Liceo Cassinari
Grazie alla maestria e all’originalità di alcuni studenti del Liceo Artistico Bruno Cassinari, pubblico e passanti verranno intrattenuti da uno spettacolo di “live painting” digitale: la facciata del palazzo Vescovile diventerà una grande tela per disegnare ex-tempore tramite tavoletta grafica, e figure legate alla lunga storia dei 900 anni della Cattedrale prenderanno forma davanti a grandi e piccini per un pomeriggio all’insegna dell’arte e dello stupore.
—
Domenica 11 dicembre
Museo Kronos, 15:30 PER I Più PICCOLI (5 -11 ANNI)
Una corona di candele per Santa Lucia
Quanta attesa per l’arrivo di Santa Lucia! Tutti ci stiamo preparando alla notte che ci porterà al giorno a lei dedicato, desiderosi di sentire il suono della sua campanella e di trovare al nostro risveglio i suoi splendidi doni. Ma sapete che non siamo gli unici ad attendere con tanto affetto Santa Lucia? Andiamo insieme a scoprire una lontana tradizione che ci ricorda Lucia come portatrice di luce, celebrata proprio in una delle notti più lunghe dell’anno. Trasferiamoci, allora, per un pomeriggio nella fredda Svezia, conosciamo un lato nuovo della nostra Lucia e divertiamoci poi a realizzare una bella corona di candele proprio come quella che gli svedesi indossano per festeggiare questa santa tanto amata.
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Posti limitati – prenotazione obbligatoria
—
Museo Kronos, 16:00 VISITA GUIDATA
Natività e maternità nelle opere del Museo della Cattedrale
Visita guidata nell’ambito del tavolo di coordinamento Musei
Il periodo di Natale riporta alla nostra attenzione il momento della nascita di Gesù. Con i presepi e le atmosfere di gioia ricordiamo la venuta al mondo di un bambino che diventa immagine di speranza per il futuro. Ma la Natività non sarebbe nulla senza la Maternità, senza la scelta di Maria di accogliere questo figlio speciale, senza la lunga attesa del suo arrivo, attesa carica di preoccupazioni e di tenerezza.
Attraverso alcune opere di Kronos – Museo della Cattedrale, riviviamo il percorso di Maria dall’Annunciazione alla Natività, per riscoprire l’aspetto più intimo del suo essere madre.
La visita verrà intervallata da tre letture poetiche, selezionate dal “Piccolo Museo della Poesia” e interpretate dal direttore Massimo Silvotti: i versi scelti vertono sul tema della maternità e sono stati tratti dalla produzione di poetesse italiane e straniere, tra cui Merini, Candiani, Plath e Szymborska.
Evento gratuito. Posti limitati – Prenotazione obbligatoria.
—
Cattedrale, 16:45 INCONTRO CULTURALE
Vesperali di musica e parole
Tre incontri in cui la musica d’ organo si intreccia con la narrazione di vissuti di artisti o importanti personaggi della storia locale o internazionale. Tre spunti di riflessione, tre momenti musicali: il tutto accomunato dalla Parola. Ospite: il prof. Alberto Gromi Modera: Barbara Tondini
Organo: M° Federico Perotti – Musiche di: F. Liszt, C. Franck, M. E. Bossi – Evento Gratuito
—
Martedì 13 dicembre
Salone polifunzionale Cattedrale, Chiostri del Duomo, 18:00 EVENTO PER BIMBI E FAMIGLIE
Favola di Santa Lucia
Reading Teatrale per grandi e piccini
Immersi in una magica atmosfera a lume di candela, ascolteremo la coinvolgente lettura ed interpretazione dell’attore Domenico Sannino della celebre fiaba di Santa Lucia di Giovannino Guareschi, scrittore di fama internazionale e padre del Mondo Piccolo di Don Camillo e Peppone, che pubblicò la tenerissima storia di un bambino che a Santa Lucia ha creduto davvero con tutto il cuore, trasformando i cuori induriti degli adulti attorno a lui. Al termine ci sarà per tutti i bambini presenti una piacevole sorpresa.
Evento Gratuito, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
—
Sabato 17 dicembre
Salone polifunzionale Cattedrale,
Chiostri del Duomo, 15:30 VISITA GUIDATA
Profeti e Sibille
Profeti e Sibille raccontano un’umanità in attesa di Redenzione. In occasione del recente restauro dei Profeti di Camillo Procaccini, una visita ci permetterà eccezionalmente di ammirare da vicino queste opere prima della loro ricollocazione presso Palazzo Vescovile, in un percorso che ci accompagnerà nell’attesa del Natale con l’arte del Procaccini e di Guercino, attraverso un approfondimento delle figure profetiche e il loro annuncio.
Prenotazione obbligatoria, evento a pagamento (8,00 €)
—
Piazza Duomo, 18:30
Proiezione videomapping “È tempo di Natale”
—
Domenica 18 dicembre
Museo Kronos, 15:30 LABORATORIO DIDATTICO 5-11 ANNI
Crea e stampa: Il mio biglietto di Natale
Come dei veri artisti sperimenteremo alcune tecniche come l’incisione per realizzare e ‘stampare’ degli originali biglietti personalizzati da consegnare ad amici e parenti per Natale!
Ingredienti? Carta colorata, tempere e tanta fantasia!
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Posti limitati – prenotazione obbligatoria
—
Piazza Duomo, 18:30 VISUAL SHOW
Proiezione videomapping “È tempo di Natale”
—
Venerdì 23 dicembre
Piazza Duomo, 18:30 VISUAL SHOW
Proiezione videomapping “È tempo di Natale”
—
Sottotetti della Cattedrale, transetto sud, 20.30 CONCERTO
“GAUDETE: Canti di Natale”
Venerdì 23 dicembre alle ore 20.30 saremo guidati attraverso il canto a vivere un momento musicale alle porte del Natale, con i tradizionali canti natalizi provenienti da varie culture e lingue in una veste del tutto nuova. Il coro Vox Silvæ di Piacenza diretto da Federico Perotti propone un suggestivo evento musicale in cui la tradizione si vuole fondere e vivere con il nuovo. Dopo alcuni canti nel cortile del Palazzo Vescovile e nel Giardino delle Absidi, aperti a tutto il pubblico, il cuore del concerto sarà vissuto nei sottotetti della Cattedrale in un luogo esclusivo, illuminato solamente da candele, e seguito da una visita guidata alla cupola del Guercino. Per riscaldare ancor più l’atmosfera saranno messe a disposizione degli ospiti tisane e vin Brulè.
Posti limitati a 25 persone, prenotazione obbligatoria, evento a pagamento (15,00 euro).
Sabato 24 dicembre
—
Piazza Duomo, 17:30 CONCERTO
Auguri DAL BALCONE di Palazzo vescovile
Per un pomeriggio della Vigilia originale e scaldato dalla musica, esibizione dal vivo con l’apertura della finestra del 24 dicembre del calendario dell’Avvento.
Georgia Ciavatta, voce
Renato Podestà, chitarra
—
Piazza Duomo, 18:30 VISUAL SHOW
Proiezione videomapping “È tempo di Natale”
—
Lunedì 26 dicembre
Museo Kronos, 15:30 LABORATORIO DIDATTICO 6-11 ANNI
Chi è Babbo Natale?
Caccia al tesoro per bambini
Ma chi è veramente Babbo Natale e perché porta i regali ai bambini nella notte più magica dell’anno? Scopriamolo insieme, risolvendo enigmi e seguendo tracce, in questa avvincente caccia al tesoro attraverso le opere d’arte della Cattedrale e del suo museo, terminando poi con una dolce sorpresa!
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Posti limitati – prenotazione obbligatoria.
—
Piazza Duomo, facciata di Palazzo Vescovile, 18:30 VISUAL SHOW
Guari.Art
Esibizione di live painting digitale dell’artista piacentino Fabio Guarino, celebre soprattutto per i murales che decorano la nostra città. Per l’occasione anche il Palazzo Vescovile diventerà, nelle sue mani, una parete pronta ad accogliere un meraviglioso dipinto effimero, avente come fil rouge i 900 anni della Cattedrale, e che susciterà la meraviglia dei presenti grazie alla capacità tecnica del suo originale autore.
—
Sabato 31 dicembre
Piazza Duomo, 18:30 VISUAL SHOW
Proiezione videomapping “È tempo di Natale”
—
Museo Kronos, 22:15 EVENTO DI SAN SILVESTRO
“CAPODANNO IN CUPOLA”
Dal 2017 un capodanno ad Arte
Una bolla di bellezza in cui trascorrere le ultime ore del 2022. Anche quest’anno nella notte del 31 dicembre, le mura della Cattedrale vi accoglieranno per salutare, con Guercino e le sue Sibille, l’arrivo del nuovo anno all’insegna dell’arte.
Vi aspettano la visita al museo e alla cupola, un buffet sul percorso di ascesa, il brindisi di mezzanotte nei punti panoramici da dove sarà possibile vedere anche i fuochi artificiali della sottostante città in festa per l’arrivo del nuovo anno.
L’evento, ormai tradizione consolidata, prevede l’offerta di una selezione di presidi enogastronomici locali aggiungendo quest’anno la possibilità di scelta vegetariana e vegana, e panettoni artigianali della pasticceria Giotto, a sostegno del progetto sociale di recupero dei detenuti del carcere di Padova, produttori dei panettoni stessi.
Al termine della serata ogni partecipante riceverà un piccolo gadget esclusivo in ricordo dell’esperienza e della storia della nostra Cattedrale.
Prezzo evento: 60,00 euro
La prenotazione è obbligatoria. L’evento è a numero chiuso.
Informazioni e prenotazioni: 331 4606435
o cattedralepiacenza@gmail.com
—
Domenica 1 gennaio 2023
Museo Kronos, 15:30 VISITA GUIDATA
SCRIGNO D’ARTE E STORIA: VISITA ESCLUSIVA A PALAZZO VESCOVILE
Per iniziare il nuovo anno all’insegna della cultura, domenica 1 Gennaio 2023 vi aspetta una visita guidata speciale all’interno del Palazzo Vescovile di Piacenza, realizzato alla metà del Cinquecento, ma il cui aspetto attuale si presenta in forme sette-ottocentesche.
La visita guidata “Scrigno d’arte e storia: visita guidata esclusiva a Palazzo Vescovile” partirà da Kronos – Museo della Cattedrale, per ammirare da vicino i meravigliosi profeti dipinti da Camillo Procaccini, apprezzandone dettagli pittorici e stilistici, prima della loro ricollocazione presso il Salone degli Affreschi del Palazzo Vescovile tra pochi giorni.
Andremo però a scoprire insieme dove torneranno e per quale motivo dopo aver osservato la splendida facciata scandita da tre ordini di finestre e da un basamento in bugnato liscio, il portale d’accesso, affiancato da due imponenti telamoni, e il cinquecentesco cortile interno con portici ad archi a tutto sesto poggianti su eleganti capitelli. La visita si concluderà con una sorpresa: l’accesso esclusivo ad un ambiente mai aperto al pubblico.
Contributo di partecipazione: 8,00 € | Posti limitati – prenotazione obbligatoria.
—
Giovedì 5 gennaio
Piazza Duomo, 18:30 VISUAL SHOW
Proiezione videomapping “È tempo di Natale”
—
Venerdì 6 gennaio
Museo Kronos, 15:30
In viaggio con i Re Magi
In occasione del 6 gennaio, andiamo insieme alla scoperta delle misteriose figure dei Re Magi che arricchiscono sempre il nostro presepe, ma di cui conosciamo davvero molto poco. Chi sono? Da dove vengono? E soprattutto, cosa rappresentano, qual è il loro significato profondo?
Conosciamoli insieme e poi divertiamoci con un originale gioco dell’oca sulle orme dei Magi: dove arriveremo?
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Posti limitati – prenotazione obbligatoria
Cattedrale, ore 21:15
“CATTEDRALI” con Antonella Ruggiero
Concerto di chiusura della rassegna “antichi organi” – 35^ edizione
ANTONELLA RUGGIERO, voce
FAUSTO CAPORALI, organo
Maurizio cammi, voce narrante
CORO Free Spirit diretto da R.Pecoli
Un concerto dedicato al virtuoso intreccio emotivo di organo e voce umana, che crea un effetto di serena perfezione, nella quale vibra però fortissima l’emozione di Antonella Ruggiero, interprete magistrale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
—
Sabato 7 gennaio
Salone polifunzionale Cattedrale, Chiostri del Duomo, 15:30 EVENTO PER BIMBI E FAMIGLIE
Il viaggio dei Re Magi
Proiezione per Bambini
Uno splendido film di animazione, nato dalla grande tradizione cecoslovacca, che armonizza felicemente la precisione dei ritmi con la poesia dei colori. È un racconto simbolico, in 8 episodi, che racconta dei tre Magi, viaggiatori diretti alla stessa meta. Per seguire la stella che è apparsa nel cielo, infatti, Melchiorre, Gaspare e Baldassarre si mettono in viaggio, senza sapere dove arriveranno. Lungo il cammino troveranno molte insidie e molti ostacoli e, per proseguire, ciascuno dovrà abbandonare, un po’ alla volta, ciò che gli sta a cuore. Davanti al neonato Re adagiato sulla paglia di una mangiatoia scopriranno infine il senso del loro viaggio.
Gli episodi non corrispondono a una narrazione storica, ma sono racconti che cercano d’immaginare come sarebbe stata la vita e l’atteggiamento di questi tre personaggi biblici di fronte al fatto di trovare un segno nei cieli che li porta a riconoscere la nascita di Gesù sulla terra. La storia gira attorno a diversi aspetti che i testi del Nuovo Testamento e la tradizione cristiana hanno trasmesso su questi personaggi, e lo fa in modo fantasioso e attraente.
Animazione, 56 min
Evento gratuito – Posti limitati – prenotazione consigliata.
—
Online su ZOOM, 21:00 Visita guidata virtuale
I luoghi scalabriniani a Piacenza
A pochi mesi dalla santificazione del Vescovo Scalabrini, per concludere con gioia le festività natalizie, torna la visita virtuale alla scoperta dei cinque luoghi scalabriniani presenti a Piacenza: la Casa provinciale delle Suore scalabriniane, la Casa Madre dei Missionari Scalabriniani, la basilica di Sant’Antonino, la Cattedrale e la Cappella Vescovile nel complesso dell’Episcopio di Piacenza. Verrà così creato uno spazio virtuale di incontro, la possibilità di riavvicinare la diocesi e le comunità che ora vivono oltreoceano, nell’auspicio di un buon 2023 sulle orme di un grande uomo. L’appuntamento si svolgerà online su piattaforma Zoom alle ore 21.00. Per partecipare, con la possibilità di interagire tramite eventuali domande e richieste di curiosità, è necessario iscriversi compilando il form contenuto nella seguente pagina web:
www.cattedralepiacenza.it/event/scalabriniani
Per problemi tecnici in fase di iscrizione: cooltour2.0@gmail.com
—
Domenica 8 gennaio
Salone degli Affreschi, Palazzo Vescovile, 15:30 EVENTO PER BIMBI E FAMIGLIE
Titus e Romek
Spettacolo Teatrale per Bambini
Manicomics Teatro
Uno spettacolo di Teatro per ragazzi tratto dalla saga del “Piccolo Popolo” dallo scrittore Terry Pratchett: uno spettacolo sull’amicizia e sul viaggio, popolato di allegorici messaggi per i giovani spettatori. Dai “grossi guai” con le orecchie piccole che possono saltar fuori da ogni luogo ad api parlanti che avvertono sui pericoli di questo grande mondo. In scena Rolando Tarquini e Mauro Mozzani.
Evento gratuito, numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria.
———————————-
a partire da giovedì 8 dicembre 2022
In Cattedrale sarà visitabile la mostra “Presepando”
a cura dell’associazione A.P.L. Associazione Piacentina Leucemie e Linfomi a cui andrà il ricavato delle offerte libere.
————-
Nel mese di dicembre, in data da stabilire, verrà presentato il francobollo celebrativo con annullo postale speciale, emesso dal Servizio Poste e Filatelia della Città del Vaticano in occasione del IX centenario della Cattedrale. L’opera grafica è stata realizzata dagli ospiti della casa di accoglienza Don Venturini, guidati dall’artista Mario Branca in collaborazione con l’associazione La Ricerca.
PER I LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI È POSSIBILE SOTTOSCRIVERE UN ABBONAMENTO AL COSTO DI 12,00 € PER TUTTE LE 5 ATTIVITÀ DEL 4, 11, 18, 26 DICEMBRE E 6 GENNAIO.
VARIAZIONI ORARIO E APERTURE STRAORDINARIE MUSEO KRONOS:
Giovedì 8, Venerdì 9, Lunedì 26 dicembre, Domenica 1 e Venerdì 6 gennaio il museo osserverà l’orario festivo con salita alla cupola alle ore 15:00, 16:00 e 17:00 senza obbligo di prenotazione.
Sabato 24 e 31 dicembre salite alle ore 14:00, 15:00
Domenica 25 dicembre: chiuso
NATALE AD ARTE A BOBBIO
Domenica 27 novembre | Domenica 11 dicembre | Domenica 18 dicembre | Domenica 8 gennaio
Museo Collezione Mazzolini di Bobbio, 11:00
Visita Guidata alla collezione
Visita guidata alla scoperta del Museo Collezione Mazzolini che ha sede nei monumentali ambienti del monastero di san Colombano e che comprende lavori di artisti autorevoli come Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Giò Pomodoro, Enrico Baj, Carlo Carrà, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Filippo De Pisis e Ottone Rosai.
Durata circa 30 minuti. 5,00 euro a persona compreso il biglietto di ingresso ridotto al museo.
La visita partirà al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.
Info e prenotazioni info@cooltour.it o 351.7221207
Domenica 4 dicembre
Museo Collezione Mazzolini di Bobbio, 11:00 VISITA GUIDATA
Dal buio alla luce, tutti i colori del Natale
Una serie di opere scelte racconterà il Natale attraverso colori e simboli in un percorso che dal buio porta alla luce… la nascita di Gesù.
Durata circa 75 minuti, 8,00 euro a persona compreso il biglietto di ingresso ridotto al museo.
La visita partirà al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.
Info e prenotazioni info@cooltour.it o 351.7221207
NATALE AD ARTE A CALENDASCO
Sabato 7 gennaio
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, 17:30 VISITA GUIDATA
Due pittori per un territorio: Ricchetti e Botti
Le opere nelle chiese di Calendasco e Cotrebbia: alla scoperta dei lavori di Luciano Ricchetti e Giovanni Botti rilevanti artisti interpreti della pittura del 900 nella provincia di Piacenza e in Italia. A partire dalle pitture sacre compiremo un viaggio nella loro produzione e nel loro legame con il territorio.
Info e prenotazioni: Comune di Calendasco 320 7698852
Il programma potrebbe subire variazioni, integrazioni o modifiche per imprevisti e/o per cause di forza maggiore. Il calendario eventi sul sito www.cattedralepiacenza.it e i canali social facebook e instagram rimarranno costantemente aggiornati.
Per informazioni e prenotazioni (KRONOS):
331 460 6435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00)
cattedralepiacenza@gmail.com
Hai necessità di avere il programma in formato .doc?Download