evento concluso
«LUDOVICO CARRACCI A PIACENZA. L’ARTE DELLA CONTRORIFORMA»
Piacenza celebra Ludovico Carracci a quattrocento anni dalla morte
con nuovi affacci in quota per ammirare gli affreschi del presbiterio da punti di vista inediti,
l’esposizione della pala di San Martino, visite guidate ed eventi collaterali.
La pala di San Martino “scende” dalla controfacciata della Cattedrale e torna a poter essere apprezzata da vicino
La tela “San Martino dona il mantello a un povero” L’altare di San Martino prima dei restauri otto-novecenteschi il momento della discesa
Dipinta da Ludovico Carracci nel 1614, la tela raffigura San Martino nell’atto di donare metà del suo mantello ad un mendicante seminudo. Un tempo pala d’altare dell’omonima cappella, era collocata nell’absidiola a sinistra del presbiterio. Fu poi posizionata in controfacciata.
In occasione dell’evento il dipinto viene esposto presso il salone polifunzionale della Cattedrale, dove sarà presente anche una selezione di documenti della committenza, elementi fondamentali per la datazione e l’attribuzione delle opere. Il salone che custodisce il “San Martino” si visita in autonomia (senza accompagnatore) acquistando il normale biglietto museo fino al 6 gennaio 2020.
Un nuovo affaccio dai matronei per punti di vista inediti sul presbiterio: uno sguardo ravvicinato sugli affreschi
All’affascinante percorso di ascesa verso la cupola del Guercino si affianca un nuovo affaccio verso gli affreschi del presbiterio. Sarà possibile entrare per la prima volta nei matronei riaperti durante i restauri scalabriniani otto-novecenteschi nella zona presbiteriale, per ammirare da vicino il ciclo dipinto da Camillo Procaccini, Ludovico Carracci e allievi di quest’ultimo (Lorenzo Garbieri e Giacomo Cavedoni) tra il 1605 e il 1609. La salita ai matronei si effettua autonomamente (senza accompagnatore) acquistando il biglietto per il percorso museo/cupola
Le visite agli affreschi conservati nel Palazzo Vescovile
Alcuni degli affreschi appartenenti al ciclo pittorico del Carracci e del Procaccini furono staccati alla fine dell’Ottocento nel corso di interventi volti alla riproposizione del gusto medievale (corrente del neogotico). Trasferiti su tela, furono collocati nel Palazzo Vescovile.
In occasione dell’evento sarà possibile conoscerli e ammirarli attraverso visite al Palazzo obbligatoriamente accompagnate (max. 20 persone a visita):
(visite al Palazzo) da Lunedì a Venerdì: solo su prenotazione, per gruppi di almeno 8 persone – fino al 6 gennaio 2020
(visite al Palazzo) Sabato e Domenica fino al 6 gennaio 2020: visite ogni ora piena (nell’arco degli orari apertura)
Tariffe per la visita accompagnata: 4 euro
Orari
Dal 22 settembre al 30 settembre
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 19:00
Dal 1 ottobre al 6 gennaio
Sabato e Domenica dalle 15:00 alle 18:00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Per gruppi (min. 8 persone) e scuole è possibile la visita, su prenotazione, al di fuori degli orari indicati.
APERTURA STRAORDINARIA: Venerdì 1 novembre, insieme al museo e alla cupola, sarà aperto il percorso dedicato a Carracci anche con la possibilità di effettuare le visite agli affreschi staccati di Palazzo Vescovile (ore 15:00 | 16:00 | 17:00).
Prezzi – validità fino al 6 gennaio 2020, conclusione dell’evento
intero | ridotto e gruppi | scuole | |
Affaccio dai matronei e visita al “San Martino” (visita in autonomia) | 6 € | 4€ | 2 € |
Visite agli affreschi nel Palazzo Vescovile (visite accompagnate) | 4 € | 4 € | 2 € |
Fanno parte del percorso di visita anche le due tele raffiguranti “Davide” e “Isaia” in Cattedrale (ingresso libero).
VISITA GUIDATA COMPLETA “Tour Carracci” – fino al 6 gennaio 2020
Chi preferisce toccare tutte le tappe dell’evento Carracci con una guida, ovvero la salita ai matronei con gli affacci sugli affreschi del presbiterio, la visita alla Pala di San Martino, alle tele in controfacciata raffiguranti Davide e Isaia e agli affreschi staccati conservati nel Palazzo Vescovile, può usufruire del servizio ogni sabato e domenica su prenotazione (per i gruppi è possibile anche infra-settimanalmente, raggiunto il numero minimo).
Ogni sabato e domenica alle ore 16:00 (solo su prenotazione)
Tariffa: 6 euro il servizio guida (+ prezzo del biglietto di ingresso al museo)
cattedralepiacenza.it T 331 460 64 35
cattedralepiacenza@gmail.com #carraccipiacenza
ingresso e biglietterie: via Prevostura 7, Piacenza

Scarica la brochure in pdf