
Accessibilità
Il Museo Kronos, in collaborazione con FIADDA Onlus Emilia-Romagna, sta adeguando spazi e apparati multimediali per consentire l’accesso al proprio patrimonio da parte del più ampio pubblico possibile.
• SERVIZI DEL MUSEO, PERSONALE E CONTATTI
Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza è un museo giovane, l’allestimento è in divenire, che propone linguaggi diversi anche da un punto di vista dell’accessibilità e fruibilità.
L’entrata e la mostra permanente al piano terra sono accessibili alle persone su sedia a ruote. Il piano primo e il piano secondo sono accessibili solo tramite scale, come già evidenziato al seguente link. https://cattedralepiacenza.it/museo/il-museo/
La visita guidata alla cupola prevede un percorso impegnativo dal punto di vista fisico, pertanto è necessario attenersi alle indicazioni al seguente link: https://cattedralepiacenza.it/museo/la-salita-alla-cupola/
È possibile contattare il museo via e-mail (cattedralepiacenza@gmail.com), per telefono con chiamata o messaggio al numero (+39) 331 4606435 ed eventuale richiesta di video-chiamata.
Il personale non ha ancora seguito percorsi di formazione specifica sulla disabilità. Non sono presenti in sede addetti formati alla comunicazione con persone sorde.
I servizi igienici hanno specifici adattamenti per aumentarne l’accessibilità (servizio dedicato a persone su sedia a ruote).
• MATERIALI DI PRESENTAZIONE E APPROFONDIMENTO
Presso la biglietteria si trova un depliant di presentazione del Museo, gratuito, sintetico e chiaro. Sempre gratuitamente c’è anche un libretto illustrativo per le attività didattiche offerte alle scuole. Per chi volesse approfondire, nel bookshop si trovano il catalogo e diverse pubblicazioni a pagamento.
È presente una mappa cartacea di orientamento.
Tramite l’app “Mix”, da installare gratuitamente sul proprio dispositivo, si accede ai contenuti presenti lungo il percorso. L’app funziona con un codice da richiedere all’ingresso. Attualmente sono presenti due percorsi tematici (blu = adulti, arancio = “musei parlanti” progetto di accessibilità sviluppato dai ragazzi con disturbo dello spettro autistico); si prevede di averne altri in futuro, ciascuno avrà il suo bollino colorato di riferimento.
Il Museo si sta impegnando a rendere accessibile i materiali, ad oggi è presente una riproduzione tattile e i testi sono spesso supportati graficamente per una migliore comprensione. Sono presenti i sottotitoli ai video ed un glossario per rendere fruibili le parole più complesse presenti sui pannelli (Le parole del Museo). Non sono presenti testi adattati, video in lingua dei segni.
• ACCESSO CONTENUTI E SERVIZI EDUCATIVI
Al piano terra è allestita la collezione permanente. Al primo piano si trovano le mostre temporanee e le esposizioni di tessuti preziosi e paramenti sacri. Il piano secondo è dedicato al Libro del Maestro e ad alcuni importanti codici miniati.
Il percorso di visita è numerato e facilmente percorribile in autonomia. Alcuni pannelli di sala possono risultare di difficile lettura perché poco illuminati e scritti in carattere piccolo o molto sottile. La comprensibilità sintattica dei testi è buona e molto positiva la presenza di linee del tempo e mappe nelle sale.
Il museo offre servizi educativi rivolti alle scuole e al pubblico adulto.
• APPARATI MULTIMEDIALI E COMUNICAZIONE SOCIAL
Nella prima sala è presente un’installazione multimediale dedicata alle varie fasi della Cattedrale, sottotitolata.
L’installazione immersiva multimediale dedicata al Libro del Maestro è accompagnata da solo musica.
L’audiodescrizione dell’app “Mix” corrisponde al testo scritto per cui i contenuti sono i medesimi.
Sul sito web le informazioni sono facilmente consultabili e scritte con linguaggio chiaro corredato da immagini.
Ci sono video sottotitolati. Non ci sono testi adattati e/o in lingua dei segni.
Il museo è presente sui canali social Facebook, Twitter, Instagram, Youtube.
Scarica la scheda redatta da FIADDA.