Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaApertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaConvegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaI PAPI A PIACENZA – Le monete piacentine durante la dominazione pontificia (1514-1545)
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaApertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaConvegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaApertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaConvegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaConvegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaVisita guidata SCRIPTA MANENT: ARCHIVIO STORICO DELLA CATTEDRALE
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaPREGHIERE NEL MELODRAMMA: Concerto lirico per Coro, Soli e Orchestra
Kronos - Museo della Cattedrale via prevostura, 7, PiacenzaWeek of Eventi
una cattedrale, una città
una cattedrale, una città
In occasione della solennità di santa Giustina, copatrona della Diocesi e della Cattedrale, l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, in collaborazione con Cool Tour e l'Associazione Domus Justinae, propone un calendario ricco di appuntamenti culturali ed artistici.La rassegna interesserà i mesi di settembre e ottobre e si articolerà in una ricca proposta di eventi, conferenze, attività per bambini, percorsi guidati e visite, concerti e momenti di raccoglimento religioso in occasione della festività di Santa Giustina, patrona della cattedrale, della città e della Diocesi. Inoltre quest'anno si approfondirà la figura del vescovo beato Giovanni Battista Scalabrini, che domenica 9 ottobre 2022 verrà proclamato Santo da Papa Francesco.
Apertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Apertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Dopo la chiusura della mostra «LA MADONNA SISTINA DI RAFFAELLO RIVIVE A PIACENZA», dal 17 al 23 settembre una nuova occasione per scoprire la storia dell’Ex Monastero di San Sisto e della “Madonna Sistina” di Raffaello attraverso un percorso guidato (circa 1 ora), in occasione della Festa patronale 2022 delle parrocchie di San Sisto e Sant’Eufemia. La visita guidata condurrà i visitatori alla scoperta del monastero benedettino e del suo patrimonio artistico, a partire dal celebre dipinto raffaellesco ora conservato alla Gemäldegalerie di Dresda, anche attraverso l’ausilio di video-proiezioni, filmati e ricostruzioni virtuali. Raffaello ricevette l’incarico della Madonna Sistina da papa Giulio II nel 1512; il capolavoro rimase a Piacenza fino al 1754, quando fu ceduto dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani. Da allora si trova nella galleria reale dei dipinti di Dresda. Ripercorrendone la storia, la Madonna Sistina di Raffaello ritornerà virtualmente nel complesso monastico di San Sisto. Visite da sabato 17 settembre a venerdì 23 settembre Orari: visita esclusivamente guidata alle ore 18:00 e alle ore 19:00 da sabato 17 settembre a venerdì 23 settembre martedì 20 e mercoledì 21 alle 19:00 proiezione del film YOU (dedicato alla Madonna Sistina) al termine del primo turno (la proiezione dura 50 minuti). Per la visita: info e prenotazione obbligatoria entro le ore 15:00 del giorno di visita al 349.5169093 o alla mail cattedralepiacenza@gmail.com In assenza di prenotazioni la visita non avrà luogo. Biglietto unico: 10 euro comprensivo di ingresso e guida, gratuito fino a 6 anni.
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studiLA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALEPiacenza, 20 - 24 settembre 2022.Nell'ambito dei festeggiamenti per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza e della Collegiata di Castell'Arquato, la diocesi di Piacenza Bobbio, con la curatela del Prof. ARTURO CARLO QUINTAVALLE, organizza un convegno internazionale dal titolo "LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALE"..Le cinque giornate piacentine (con sedi: Seminario Vescovile, Palazzo Farnese, ex Chiesa del Carmine) prevedono un'iscrizione obbligatoria tramite un contributo di partecipazione. Iscrizioni dal 1 settembre 2022..Per scoprire informazioni più dettagliate e il programma delle giornate di studi, consulta la pagina www.cattedralepiacenza.it/convegno.
Apertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Apertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Dopo la chiusura della mostra «LA MADONNA SISTINA DI RAFFAELLO RIVIVE A PIACENZA», dal 17 al 23 settembre una nuova occasione per scoprire la storia dell’Ex Monastero di San Sisto e della “Madonna Sistina” di Raffaello attraverso un percorso guidato (circa 1 ora), in occasione della Festa patronale 2022 delle parrocchie di San Sisto e Sant’Eufemia. La visita guidata condurrà i visitatori alla scoperta del monastero benedettino e del suo patrimonio artistico, a partire dal celebre dipinto raffaellesco ora conservato alla Gemäldegalerie di Dresda, anche attraverso l’ausilio di video-proiezioni, filmati e ricostruzioni virtuali. Raffaello ricevette l’incarico della Madonna Sistina da papa Giulio II nel 1512; il capolavoro rimase a Piacenza fino al 1754, quando fu ceduto dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani. Da allora si trova nella galleria reale dei dipinti di Dresda. Ripercorrendone la storia, la Madonna Sistina di Raffaello ritornerà virtualmente nel complesso monastico di San Sisto. Visite da sabato 17 settembre a venerdì 23 settembre Orari: visita esclusivamente guidata alle ore 18:00 e alle ore 19:00 da sabato 17 settembre a venerdì 23 settembre martedì 20 e mercoledì 21 alle 19:00 proiezione del film YOU (dedicato alla Madonna Sistina) al termine del primo turno (la proiezione dura 50 minuti). Per la visita: info e prenotazione obbligatoria entro le ore 15:00 del giorno di visita al 349.5169093 o alla mail cattedralepiacenza@gmail.com In assenza di prenotazioni la visita non avrà luogo. Biglietto unico: 10 euro comprensivo di ingresso e guida, gratuito fino a 6 anni.
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studiLA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALEPiacenza, 20 - 24 settembre 2022.Nell'ambito dei festeggiamenti per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza e della Collegiata di Castell'Arquato, la diocesi di Piacenza Bobbio, con la curatela del Prof. ARTURO CARLO QUINTAVALLE, organizza un convegno internazionale dal titolo "LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALE"..Le cinque giornate piacentine (con sedi: Seminario Vescovile, Palazzo Farnese, ex Chiesa del Carmine) prevedono un'iscrizione obbligatoria tramite un contributo di partecipazione. Iscrizioni dal 1 settembre 2022..Per scoprire informazioni più dettagliate e il programma delle giornate di studi, consulta la pagina www.cattedralepiacenza.it/convegno.
I PAPI A PIACENZA – Le monete piacentine durante la dominazione pontificia (1514-1545)
I PAPI A PIACENZA – Le monete piacentine durante la dominazione pontificia (1514-1545)
Per le conferenze on-line del mercoledì, il 21 settembre, al consueto orario pomeridiano delle ore 18:00, ospiteremo Giorgio Fusconi, importante studioso di numismatica. Nella prima metà del XVI secolo Piacenza si trovò a far parte del regno pontificio e dalla zecca cittadina vennero coniate monete a nome dei pontefici Leone X (1513-1521), Adriano VI (1522- 1523), Clemente VII (1523-1534) e infine Paolo III (1534-1549). Le raffigurazioni impresse su queste emissioni riflettono la contrapposizione fra autorità dominate (ritratti dei pontefici e simboli religiosi come le figure dei santi patroni della città, sant’Antonino e santa Giustina, o le chiavi decussate) e autonomia civica (lupa e dado). Come di consueto, per essere dentro la diretta (e poter eventualmente interagire con l'ospite) è obbligatorio compilare il modulo online disponibile qui: https://forms.gle/mJkDqLxQXuwoQCqu6 . Il modulo, una volta inviato, ci consentirà di spedire agli iscritti il link per la connessione ZOOM. Attenzione: il link ZOOM verrà inviato nel pomeriggio del 21 settembre.Per segnalare problemi tecnici in fase di iscrizione: cooltour2.0@gmail.com La conferenza verrà trasmessa anche sulla pagina FB del Complesso monumentale della Cattedrale di Piacenza, sulla quale sarà possibile assistere senza interazione.
Apertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Apertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Dopo la chiusura della mostra «LA MADONNA SISTINA DI RAFFAELLO RIVIVE A PIACENZA», dal 17 al 23 settembre una nuova occasione per scoprire la storia dell’Ex Monastero di San Sisto e della “Madonna Sistina” di Raffaello attraverso un percorso guidato (circa 1 ora), in occasione della Festa patronale 2022 delle parrocchie di San Sisto e Sant’Eufemia. La visita guidata condurrà i visitatori alla scoperta del monastero benedettino e del suo patrimonio artistico, a partire dal celebre dipinto raffaellesco ora conservato alla Gemäldegalerie di Dresda, anche attraverso l’ausilio di video-proiezioni, filmati e ricostruzioni virtuali. Raffaello ricevette l’incarico della Madonna Sistina da papa Giulio II nel 1512; il capolavoro rimase a Piacenza fino al 1754, quando fu ceduto dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani. Da allora si trova nella galleria reale dei dipinti di Dresda. Ripercorrendone la storia, la Madonna Sistina di Raffaello ritornerà virtualmente nel complesso monastico di San Sisto. Visite da sabato 17 settembre a venerdì 23 settembre Orari: visita esclusivamente guidata alle ore 18:00 e alle ore 19:00 da sabato 17 settembre a venerdì 23 settembre martedì 20 e mercoledì 21 alle 19:00 proiezione del film YOU (dedicato alla Madonna Sistina) al termine del primo turno (la proiezione dura 50 minuti). Per la visita: info e prenotazione obbligatoria entro le ore 15:00 del giorno di visita al 349.5169093 o alla mail cattedralepiacenza@gmail.com In assenza di prenotazioni la visita non avrà luogo. Biglietto unico: 10 euro comprensivo di ingresso e guida, gratuito fino a 6 anni.
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studiLA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALEPiacenza, 20 - 24 settembre 2022.Nell'ambito dei festeggiamenti per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza e della Collegiata di Castell'Arquato, la diocesi di Piacenza Bobbio, con la curatela del Prof. ARTURO CARLO QUINTAVALLE, organizza un convegno internazionale dal titolo "LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALE"..Le cinque giornate piacentine (con sedi: Seminario Vescovile, Palazzo Farnese, ex Chiesa del Carmine) prevedono un'iscrizione obbligatoria tramite un contributo di partecipazione. Iscrizioni dal 1 settembre 2022..Per scoprire informazioni più dettagliate e il programma delle giornate di studi, consulta la pagina www.cattedralepiacenza.it/convegno.
Apertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Apertura straordinaria del percorso guidato nell’Ex Monastero di San Sisto e dedicato alla Madonna Sistina di Raffaello
Dopo la chiusura della mostra «LA MADONNA SISTINA DI RAFFAELLO RIVIVE A PIACENZA», dal 17 al 23 settembre una nuova occasione per scoprire la storia dell’Ex Monastero di San Sisto e della “Madonna Sistina” di Raffaello attraverso un percorso guidato (circa 1 ora), in occasione della Festa patronale 2022 delle parrocchie di San Sisto e Sant’Eufemia. La visita guidata condurrà i visitatori alla scoperta del monastero benedettino e del suo patrimonio artistico, a partire dal celebre dipinto raffaellesco ora conservato alla Gemäldegalerie di Dresda, anche attraverso l’ausilio di video-proiezioni, filmati e ricostruzioni virtuali. Raffaello ricevette l’incarico della Madonna Sistina da papa Giulio II nel 1512; il capolavoro rimase a Piacenza fino al 1754, quando fu ceduto dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani. Da allora si trova nella galleria reale dei dipinti di Dresda. Ripercorrendone la storia, la Madonna Sistina di Raffaello ritornerà virtualmente nel complesso monastico di San Sisto. Visite da sabato 17 settembre a venerdì 23 settembre Orari: visita esclusivamente guidata alle ore 18:00 e alle ore 19:00 da sabato 17 settembre a venerdì 23 settembre martedì 20 e mercoledì 21 alle 19:00 proiezione del film YOU (dedicato alla Madonna Sistina) al termine del primo turno (la proiezione dura 50 minuti). Per la visita: info e prenotazione obbligatoria entro le ore 15:00 del giorno di visita al 349.5169093 o alla mail cattedralepiacenza@gmail.com In assenza di prenotazioni la visita non avrà luogo. Biglietto unico: 10 euro comprensivo di ingresso e guida, gratuito fino a 6 anni.
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studiLA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALEPiacenza, 20 - 24 settembre 2022.Nell'ambito dei festeggiamenti per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza e della Collegiata di Castell'Arquato, la diocesi di Piacenza Bobbio, con la curatela del Prof. ARTURO CARLO QUINTAVALLE, organizza un convegno internazionale dal titolo "LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALE"..Le cinque giornate piacentine (con sedi: Seminario Vescovile, Palazzo Farnese, ex Chiesa del Carmine) prevedono un'iscrizione obbligatoria tramite un contributo di partecipazione. Iscrizioni dal 1 settembre 2022..Per scoprire informazioni più dettagliate e il programma delle giornate di studi, consulta la pagina www.cattedralepiacenza.it/convegno.
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studi “LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA’ MEDIEVALE”
Convegno internazionale di studiLA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALEPiacenza, 20 - 24 settembre 2022.Nell'ambito dei festeggiamenti per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza e della Collegiata di Castell'Arquato, la diocesi di Piacenza Bobbio, con la curatela del Prof. ARTURO CARLO QUINTAVALLE, organizza un convegno internazionale dal titolo "LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTA' MEDIEVALE"..Le cinque giornate piacentine (con sedi: Seminario Vescovile, Palazzo Farnese, ex Chiesa del Carmine) prevedono un'iscrizione obbligatoria tramite un contributo di partecipazione. Iscrizioni dal 1 settembre 2022..Per scoprire informazioni più dettagliate e il programma delle giornate di studi, consulta la pagina www.cattedralepiacenza.it/convegno.
Visita guidata SCRIPTA MANENT: ARCHIVIO STORICO DELLA CATTEDRALE
Visita guidata SCRIPTA MANENT: ARCHIVIO STORICO DELLA CATTEDRALE
Itinerario esclusivo (in presenza) nell’Archivio Storico della Cattedrale, dove sono esposti i più preziosi documenti conservati dall’Alto Medioevo ad oggi, per rileggere il nostro Duomo attraverso una cronistoria fatta di antiche carte e testimonianze, che sono parte integrante della nostra memoria e del nostro presente. Contributo di partecipazione: 5 € - prenotazione obbligatoria all'indirizzo cattedralepiacenza.eventi@gmail.com o al numero 349 80 78 276 (numero attivo dalle 10 alle 18).
LA LUPA E IL BISCIONE. La caduta di Alberto Scotti e l’avvento della dominazione viscontea (1290-1313) – “RES PUBLICA PLACENTINA”
LA LUPA E IL BISCIONE. La caduta di Alberto Scotti e l’avvento della dominazione viscontea (1290-1313) – “RES PUBLICA PLACENTINA”
Quali fattori determinarono lo scoppio della guerra tra gli Scotti e i Visconti di Milano? E’ vero che le fasi iniziali del conflitto sembrarono favorevoli ai piacentini? Perché allora la guerra fu perduta? Cosa ne fu di Alberto Scotti? E’ vero che i Visconti si impadronirono della città e ne soffocarono la precedente libertà comunale? Si può ancora parlare di un Comune di Piacenza dopo l’avvento dei Visconti? Quali famiglie si accordarono con i Visconti appoggiandone il governo? Quali rapporti si instaurarono tra i Visconti e la Chiesa piacentina? SCOPRITELO CON ARCHISTORICA! L’itinerario conclusivo, condotto dall’Arch. Manrico Bissi, rievocherà la breve ma intensa signoria di Alberto Scotti su Piacenza, la cui caduta segnò il definitivo tramonto di ogni autonomia politica per la nostra città, ricompresa dai primi anni del Trecento nei domini dei Visconti di Milano. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Tutte le tre camminate previste dal progetto “RES PUBLICA PLACENTINA” saranno organizzate con una successione di quattro turni domenicali (2 al mattino e 2 al pomeriggio), per i quali si prevede una capienza di circa 35 persone ciascuno. Tutti i turni saranno guidati e condotti dall’arch. Manrico Bissi. In osservanza alle misure anti-Covid19, la partecipazione ai vari turni di visita sarà RIGOROSAMENTE A NUMERO CHIUSO SU PRENOTAZIONE. Le persone interessate potranno prenotare ai contatti di Archistorica: (mail) archistorica@gmail.com; (SMS/whatsapp) 331 9661615. CARATTERI E FINALITA’ DEL PROGETTO L’Associazione Culturale ARCHISTORICA aderisce con entusiasmo e con sincera partecipazione al ricco calendario di eventi che la Diocesi di Piacenza organizzerà per celebrare i 900 anni della nostra Cattedrale di S. Maria Assunta (1122-2022). In occasione di questa importante ricorrenza, ARCHISTORICA presenterà infatti lo speciale progetto “RES PUBLICA PLACENTINA”: una trilogia di percorsi (condotti e progettati dall’arch. Manrico Bissi in collaborazione con il dr. Cristian Boiardi e con il dr. Paolo Rossi) specificamente dedicati alla nascita e all’evoluzione del Libero Comune di Piacenza, sorto tra i secoli XI e XII, all’ombra della tutela vescovile, e perciò indissolubilmente legato alla Cattedrale intesa come vera e propria metafora architettonica dell’intera comunità cittadina, fino alla successiva costruzione del Palazzo Gotico (1281). La nascita del Comune piacentino costituisce, infatti, la naturale evoluzione del precedente governo civico presieduto dal Vescovo-Conte, la cui autorità fu progressivamente ridimensionata sul finire del secolo XI dall’emergere dei funzionari laici che occupavano le diverse cariche amministrative e militari della Corte vescovile (Visconti, Avogadri, Confalonieri, Visdomini, ecc…). Tale processo, accelerato dal prolungato periodo di assenza del vescovo Aldo (impegnato nella I Crociata dal 1100 al 1103), poteva dirsi ormai compiuto nel 1126, anno in cui furono documentati per iscritto i primi “consoli” chiamati a reggere il governo del Comune di Piacenza: solo quattro anni prima, nel 1122, erano partiti i lavori per la costruzione della Cattedrale romanica, che diventava così una sorta di arengario politico dal quale celebrare l’emergente “borghesia” dei mestieri e del commercio, che alimentava le finanze del Libero Comune (e che ne avrebbe poi scalato i vertici politici nel corso del secolo XIII). Non è infatti un caso che ancora oggi sulle colonne interne del Duomo si possano ammirare le pregevolissime “formelle delle Corporazioni”, affisse sulle colonne interne al Duomo in ricordo di quegli stessi mercanti e artigiani che finanziarono la costruzione della Cattedrale, simbolo della Piacenza di quel tempo. Cinquant’anni dopo l’avvio dei lavori al Duomo, uno sconfitto Barbarossa riconosceva ufficialmente la piena legittimità delle autonomie cittadine (1176), e anche Piacenza poteva così individuare una sede istituzionale per i propri organi di auto-governo: la sede del Comune fu quindi insediata nella piazza del Duomo, presso quello stesso Palazzo Episcopale dal quale il Vescovo aveva per lungo tempo retto le sorti della città nei secoli precedenti. L’abbraccio tra la Cattedrale e il Comune rimase indissolubile fino al 1281, quando la costruzione del nuovo Palazzo Gotico (espressione del nuovo regime borghese) spostò il cuore politico della città nell’attuale piazza Cavalli. Il progetto “RES PUBLICA PLACENTINA” è organizzato dall’Associazione Culturale “Archistorica” con la preziosa collaborazione della Diocesi di Piacenza e Bobbio, del Comune di Piacenza, e della Banca di Piacenza.
Visita ai luoghi scalabriniani
Visita ai luoghi scalabriniani
Alle 15:00 l’Ufficio diocesano per i Beni culturali accompagnerà i piacentini a scoprire i cinque luoghi scalabriniani presenti a Piacenza: la Casa provinciale delle Suore scalabriniane, la Casa Madre dei Missionari Scalabriniani (dove sarà possibile parlare con i missionari stessi), la basilica di Sant’Antonino, laCattedrale e la cappella vescovile nel complesso dell’Episcopio di Piacenza.Evento gratuito - prenotazione consigliata all'indirizzo cattedralepiacenza.eventi@gmail.com o al numero 349 80 78 276 (numero attivo dalle 10 alle 18), ritrovo presso la Basilica di S. AntoninoL’evento si ripete il 12, 15 e 22 ottobre
PREGHIERE NEL MELODRAMMA: Concerto lirico per Coro, Soli e Orchestra
PREGHIERE NEL MELODRAMMA: Concerto lirico per Coro, Soli e Orchestra
domenica 25 settembre 2022, ore 17:30CHIESA COLLEGIATA S. MARIA ASSUNTA DI CASTELL’ARQUATO Coro Vallongina di Fiorenzuola d’ArdaElena Cattani, sopranoNicola Bonini, tenoreFabio Bonelli, bassoCon la partecipazione straordinaria del baritonoGIORGIO CEBRIANOrchestra sinfonica dei Colli Morenici Direttore ConcertatoreM° DON ROBERTO SCOTTI